Se i dati non esistono, le persone non esistono.

Il sito #DisabledData, curato da Fondazione FightTheStroke, fa emergere il problema dei dati sulle persone con disabilità in Italia e rilascia una prima mappatura per agevolarne la lettura, l’analisi critica e la messa a disposizione per l’adozione di politiche efficaci.

FightTheStroke, componente attivo di Alleanza per l’Infanzia, ha presentato recentemente la piattaforma digitale #DisableData all’interno del gruppo di lavoro sulle persone con disabilità, coordinato da Emmanuele Pavolini, che si è costituito all’interno di Alleanza a partire dal mese di settembre 2022.

Disabled Data è al suo primo rilascio, nei prossimi mesi verrà arricchito con ulteriori sezioni, per arrivare alla versione finale entro il 3 Dicembre, Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, consentendo anche la possibilità di ricercare, condividere e contribuire alla piattaforma.
Da oggi, chiunque voglia scrivere, documentarsi o parlare di disabilità, ha uno strumento in più, verso una narrazione e soprattutto una percezione della disabilità consapevole e libera da stereotipi.

LINK AL SITO: https://disableddata.fightthestroke.org/

#DisabledData #DatiDisabilitati

Quante sono le persone con disabilità in Italia?

Di preciso non ci è dato saperlo, e non è un’operazione facile.
La più recente definizione di Disabilità include tutti coloro che non dispongono di pari opportunità e sono impossibilitati nella vita quotidiana a causa di limiti imposti dal contesto.
In parole povere, questo dato include una quantità enorme di persone, che magari temporaneamente si trovano in una condizione di disabilità, in seguito a un incidente, una malattia, all’avanzare dell’età o a un evento qualsiasi che prima o poi rischia di limitarci nella vita che siamo abituati a condurre. Parlare di disabilità è quindi molto complesso, le sfumature sono tantissime, e i dati in questo caso non aiutano.

I dati

Pubblicati in formati non accessibili a tutti, a volte nascosti all’interno di report, oppure sparpagliati su più piattaforme o perfino incompleti. Anche questi dati si possono definire ‘disabilitati’, non potendo esprimere il loro potenziale analitico e informativo, a causa di limiti imposti dal contesto. Ed è proprio da quest’ultima riflessione che nasce l’idea di Disabled Data o Dati Disabilitati.
Si tratta di una piattaforma digitale promossa dalla Fondazione FightTheStroke e progettata da Sheldon.studio con il supporto di onData per aprire i dati a un pubblico più ampio.

Abbiamo lavorato a questo progetto da oltre un anno, con una squadra fluida ma multifunzionale: i rappresentanti dei diritti, i minatori dei dati, i designer inclusivi, i giornalisti investigativi, gli sviluppatori. L’obiettivo è sempre stato quello di dare una risposta collettiva ai bisogni espressi dalla comunità delle persone con disabilità e dai loro alleati, superando le sfide dei pregiudizi, del dialogo mancato, degli interessi personali e delle fonti dati inaccessibili. Stanchi di leggere titoli di giornali banalizzanti o di sentirci dire che quell’informazione non era disponibile in maniera disaggregata perché riguardante ‘la privacy di persone vulnerabili’. Nonostante le barriere incontrate, ci è sembrato comunque doveroso perseguire l’obiettivo di una piattaforma comune, che andasse oltre il singolo corporativismo tipico di questo settore e che attraverso audizioni periodiche disegnasse uno spazio inclusivo e accessibile a tutti, ascoltando la voce di beneficiari, famiglie, statisti, medici, legali, giornalisti e istituzioni, da Nord a Sud, online e offline” afferma Francesca Fedeli, Presidente della Fondazione FightTheStroke ETS che si occupa di giovani con una disabilità di Paralisi Cerebrale Infantile e che ha finanziato il progetto con proprie risorse e in linea con una missione universale di difesa dei diritti delle persone con disabilità.
L’obiettivo è quello di rendere maggiormente accessibili e restituire a giornalisti, esperti, cittadini, e attivisti i dati messi a disposizione da ISTAT ed EUROSTAT, affinché si possa parlare e scrivere di disabilità in maniera più informata e consapevole” aggiunge Matteo Moretti designer e co-fondatore di Sheldon.studio che ha curato il design e lo sviluppo del progetto, con una particolare attenzione all’accessibilità del dato a persone con ogni tipo di disabilità.
Il lavoro di ISTAT è ammirevole, sia chiaro, e speriamo che Disabled Data serva come stimolo per ripensare insieme la filiera dei dati sulla disabilità, verso un processo di raccolta, pubblicazione, analisi e racconto più consistente e accessibile, in modo che i dati siano un bene comune” conclude Andrea Borruso, presidente dell’Associazione OnData che si è occupata di raccogliere e razionalizzare i dati presentati sulla piattaforma.

IMG ISTAT

Culle vuote: i dati che ne spiegano le cause

La popolazione italiana continua a diminuire. Tra le ragioni del fenomeno, ci sono le difficoltà delle giovani donne sul mercato del lavoro e la mancanza di adeguati servizi per l’infanzia. Fa bene dunque il governo a pensare a una soluzione complessiva.


I numeri della denatalità

La popolazione residente in Italia continua a diminuire – meno 116 mila persone su base annua a gennaio – con un progressivo ampliamento del saldo negativo tra nascite e decessi. Nel 2019 sono nati 67 bambini ogni 100 persone decedute. Solo dieci anni fa, il rapporto era quasi alla pari, 97 a 100. Segnala l’Istat che se il saldo migratorio non fosse ancora positivo, anche se in misura decrescente, il ricambio della popolazione apparirebbe compromesso.

La bassa e ancora declinante natalità è innanzitutto la conseguenza del forte assottigliamento delle coorti in età potenzialmente fertile, contro un innalzamento delle speranze di vita che ingrossa le file delle coorti più vecchie. A questo vincolo puramente demografico si deve aggiungere, tuttavia, il perdurare di un tasso di fecondità che, con 1, 26 figli per donna, si avvicina al livello finora più basso, toccato nel 1995 (1,2).

Le difficoltà delle donne

La piccola ripresa della fecondità che aveva segnato gli anni a cavallo del nuovo millennio, infatti, è stata fermata dalla crisi iniziata nel 2008, che ha colpito particolarmente le generazioni più giovani, in difficoltà nel formare una famiglia, stante quelle che incontrano a entrare nel mercato del lavoro e ad assicurarsi redditi decenti e ragionevolmente sicuri.
Difficoltà che accomunano uomini e donne, ma che per queste ultime presentano il rischio aggiuntivo degli effetti di una possibile maternità, quali il mancato rinnovo di un contratto di lavoro a termine per le lavoratrici dipendenti, o l’essere considerata lavoratrice “a rischio” da un potenziale datore di lavoro perché madre, o ancora di perdere clienti se lavoratrice autonoma. La diffusione di rapporti di lavoro temporanei e precari, particolarmente concentrati tra i giovani in generale e le giovani donne in particolare, ha inoltre ampliato, anche tra le lavoratrici nella economia cosiddetta formale, il numero di quelle che non hanno accesso all’indennità di maternità, o che vi hanno diritto solo in misura irrisoria.

A questi rischi e difficoltà si aggiunge quella della conciliazione tra maternità e lavoro per il mercato, stante una organizzazione del lavoro non sempre amichevole nei confronti di chi ha la responsabilità di bambini piccoli e la scarsità, oltre che il costo, dei servizi per la prima infanzia. Pur tenendo conto dei nidi convenzionati, di quelli privati e delle sezioni primavera nelle scuole per l’infanzia, il livello di copertura arriva al 25 per cento, con grandi differenze tra regioni e tra Centro-Nord e Mezzogiorno. Secondo i dati dell’Ispettorato del lavoro, oltre il 70 per cento di chi lascia volontariamente il lavoro lo fa a causa della difficoltà a conciliarlo con la maternità. I numeri aiutano anche a capire come mai oggi le donne tra i 35 e i 39 anni facciano più spesso figli di quelle tra i 25 e i 29 anni e le ultra-quarantenni ne facciano come le 20-24enni. Man mano che le donne, e ancor più i loro compagni, si stabilizzano nel mercato del lavoro e migliorano il proprio reddito possono affrontare con maggiore serenità i rischi, e i costi, di un figlio o di un figlio in più.

I dati aiutano anche a capire perché, contrariamente a qualche decennio fa, il tasso di fecondità sia un po’ più alto al Nord (1,36) rispetto al Centro (1,25) e al Mezzogiorno (1,26). In parte contribuisce sicuramente la più forte presenza di stranieri nelle regioni settentrionali, dato che la fecondità tra le straniere, ancorché in calo, è più alta (1,89) che tra le autoctone (1,22). Contribuisce tuttavia anche un contesto economico più favorevole, con tassi di occupazione femminile più elevati e un’offerta di servizi comparativamente più generosa.

Necessità di un “family act”

Di fronte a questa situazione, si deve guardare con favore non tanto alla rituale proclamazione della centralità della famiglia da parte del presidente del Consiglio Giuseppe Conte, quanto alla promessa della ministra Elena Bonetti di definire in tempi brevi un family act (al di là dell’inutile inglesismo) comprensivo, entro cui collocare in modo coordinato la riorganizzazione del sistema frammentato dei sostegni economici legati alla presenza di figli, il rafforzamento del sistema dei congedi di maternità e genitoriali (sperabilmente anche alla luce delle condizioni di lavoro e contrattuali non standard di molte lavoratrici e lavoratori), l’ampliamento dell’offerta di servizi socio-educativi di qualità e accessibili.

Giacciono in parlamento diverse proposte di legge che affrontano l’uno o l’altro di questi temi. Sarà opportuno che i vari proponenti e la ministra cooperino per arrivare a un disegno complessivo comune, anche ascoltando le riflessioni e proposte che provengono da soggetti della società civile che su questi temi lavorano da anni e che a loro volta stanno facendo lo sforzo di coordinarsi e cooperare – si veda ad esempio l’Alleanza per l’infanzia – invece di competere per qualche diritto di primogenitura.


Articolo pubblicato lunedì 17 febbraio 2020 su LAVOCE.INFO:
Culle vuote: i dati che ne spiegano le cause.


Quanti e chi sono gli occupati in famiglia?

di Chiara Saraceno

La piccola ripresa dell’occupazione ha fatto diminuire le famiglie con persone in età da lavoro nelle quali nessuno è occupato, che però rimangono in numero consistente. Chiara Saraceno rileva il peggioramento della situazione nel Mezzogiorno, anche per quanto riguarda le famiglie con più componenti nelle quali uno solo è occupato. Bassa è, inoltre, la quota delle famiglie con due occupati, con grandi differenze a seconda della presenza di figli e della età di questi, con il consueto grave distacco del Mezzogiorno.

L’Indagine sulle Forze di Lavoro è una fonte preziosa per comprendere non solo l’andamento dell’occupazione, della disoccupazione e dell’inattività, ma anche per conoscere la distribuzione di queste condizioni tra le famiglie. L’Istat ha pubblicato alcuni dati sulla situazione occupazionale nelle famiglie che includono almeno un componente tra i 15-64 anni.¹ Non sono di facile lettura, perché manca un quadro completo e i dati vengono forniti per singoli sottocampioni, a volte eterogenei, a volte parzialmente sovrapposti. Sarebbe opportuno, a questo proposito, che l’Istat investisse di più nella chiarezza comunicativa: non per “raccontare storie” e fornire interpretazioni, ma per rendere adeguatamente leggibili i dati che produce.

Un quadro differenziato e problematico

Al di là delle difficoltà di lettura, la situazione che emerge da questi dati presenta più di una problematicità, soprattutto per quanto riguarda i divari non solo tra Centro-Nord e Mezzogiorno, ma anche tra famiglie giovani con figli e senza figli o tra quelle con figli piccoli e quelle con figli più grandi.

Dopo il forte aumento, dovuto alla crisi, che aveva fatto crescere la percentuale di famiglie prive sia di occupati sia di titolari dal 7,2% del 2004 fino all’11,2% del 2013, non vi è stato nessun calo significativo. Anche se l’Istat ottimisticamente legge così l’11% del 2018. Si tratta di oltre un milione di famiglie di due o più persone in cui almeno una ha meno di 65 anni e nessuno è pensionato, ed un altro milione di persone che vivono da sole, di cui solo una piccola percentuale è inattiva e gode di una pensione. Le altre, o sono in cerca di lavoro (la maggioranza), o sono inattive prive di pensione (probabilmente studenti mantenuti fuori casa dai genitori). La vera novità è che, essendosi ridotta la possibilità di andare in pensione prima dei 65 anni, si è ridotta la quota di famiglie con componenti in quella fascia di età in cui c’è almeno una pensione. Erano il 9,9% di tutte le famiglie (inclusi i soli) nel 2008, il 7,3% nel 2018. Contestualmente sono aumentate le famiglie che contengono almeno un disoccupato o una “forza lavoro potenziale”.

L’Italia, inoltre, continua ad essere un paese in cui prevalgono le famiglie monoreddito, anche quando vi sono più persone. Le famiglie con due o più occupati sono ancora la minoranza, il 44,6% delle famiglie con più componenti, in calo rispetto al 2004, quando erano il 45, 6%. È la conseguenza soprattutto del basso tasso di occupazione femminile, ostacolato non solo da una domanda di lavoro insufficiente, ma anche dalle difficoltà che le donne con carichi familiari hanno nel conciliare famiglia e lavoro, specie se hanno più figli, in assenza di servizi adeguati. Le difficoltà aumentano se le donne hanno una bassa qualifica.

Aumenta il ritardo del Mezzogiorno

La percentuale delle famiglie con persone in età da lavoro con due o più occupati è del 29,3% nel Mezzogiorno, a fronte del 54,3% nel Nord e del 48,9% al Centro. Inoltre, mentre in queste aree sono state recuperato le non esaltanti percentuali pre-crisi, nel Mezzogiorno (dove è più alta anche la quota di famiglie in cui nessuno è occupato e nessuno titolare di pensione) queste sono ulteriormente scese di quattro punti. Se si guarda solo allo status occupazionale delle coppie, le differenze sono vistose. La quota di coppie con entrambi i partner occupati si attesta al 55,4% al Nord, al 50,6% nel Centro, mentre nel Mezzogiorno arriva appena al 26,4%.

Infine, mentre nel Nord e Centro la maggioranza delle famiglie con figli ha due o più occupati (rispettivamente il 65,3% e il 59,9%), nel Mezzogiorno queste sono solo poco più di un terzo. Alle maggiori difficoltà che incontrano in quelle regioni le donne con carichi familiari a stare nel mercato del lavoro, si sommano quelle dei giovani.

Differenze tra coppie e tra uomini e donne con responsabilità familiari

Per le coppie senza figli conviventi prevale, anche se non è la maggioranza assoluta (45,9%), il modello in cui entrambi sono occupati a tempo pieno e solo nel 21% dei casi è occupato solo l’uomo. Nel restante numero di casi vi è una variegata combinazione di full time/part time, un 4,8% in cui è occupata solo la donna oltre a un 6,2% in cui nessuno dei due è occupato. Diversa la situazione delle coppie con figli. Un terzo (34,4%) è caratterizzato dal modello male breadwinner/female carer: solo l’uomo è occupato e la donna si occupa del lavoro familiare. Solo nel 28,6% dei casi sono occupati entrambi full time, mentre nel 19,1% lui è full time e lei è part time. C’è anche un 4,8% di casi in cui è solo la donna ad essere occupata, part time o full time (Cfr. fig.1)

Sono soprattutto le coppie più giovani, con figli verosimilmente più piccoli, a mostrare una maggiore asimmetria di genere nell’occupazione, quindi un divario maggiore rispetto a quelle senza figli conviventi, con le consuete differenze tra Centro-Nord e Mezzogiorno. Il divario aumenta all’aumentare del numero dei figli, a prescindere dall’istruzione della madre, passando dal 32,4% nelle coppie con un figlio al 26,2% nelle coppie con due figli o più; anche se le madri con i livelli di istruzione più alti sono quelle che, anche se con figli piccoli, hanno i tassi di occupazione più elevati.

Questi dati confermano quanto sia difficile per le donne conciliare maternità e occupazione in un contesto poco amichevole sia sul versante dell’occupazione sia su quello delle politiche e che non facilita, tantomeno incoraggia, una diversa divisione del lavoro e delle responsabilità tra padri e madri. Se occorre tenersi stretto l’unico reddito che entra in famiglia, non è possibile negoziare troppo su orari e condizioni di lavoro e neppure sulla divisione del lavoro domestico. Se poi si è l’unico genitore presente, che deve tenere insieme bisogni di cura e bisogni di reddito, le cose diventano ancora più difficili.

Famiglie mono-reddito più a rischio di essere famiglie di lavoratori povere

Questi dati aiutano anche a comprendere perché l’Italia sia uno dei paesi UE in cui è forte, ed è aumentata negli anni della crisi, l’incidenza di famiglie che sono povere pur avendo un componente che lavora. La povertà italiana, infatti, non solo è fortemente concentrata nel Mezzogiorno, dove è alta l’incidenza sia delle famiglie senza redditi da lavoro sia di famiglie monoreddito, ma è un fenomeno diffuso anche tra le famiglie di lavoratori. Nel 2017 si trovava in povertà assoluta il 12% circa delle famiglie con persona di riferimento operaio o assimilato, rispetto all’1,6% del 2008. L’aumento è stato notevole anche per le famiglie con persona di riferimento impiegata, che ora toccano il 6,6% rispetto all’1,1% del 2008 e in minor misura per quelle di lavoratori autonomi, passate dal 2,1 % al 4,5%.² Part time involontario, riduzione degli orari di lavoro, contratti a termine, oltre a salari spesso molto bassi, fanno sì che il lavoro non sempre riesca a proteggere dalla povertà, specie se è uno solo in famiglia ad averlo. Eppure queste condizioni sono in aumento, non solo tra i migranti, che costituiscono una grossa fetta di lavoratori, e famiglie, monoreddito poveri.

Note

¹ ISTAT, Famiglie e mercato del lavoro. Anno 2018, Statistiche Report, 6 Giugno 2018

²Istat, online data base


Pubblicato su Neodemos.info il 28 giugno 2019
https://www.neodemos.info/articoli/quanti-e-chi-sono-gli-occupati-in-famiglia/